IMPROVVISAZIONE SULLA CHITARRA: Guida semplice con schemi e video per i tuoi assoli

Sei un chitarrista alle prime armi e vuoi cominciare ad improvvisare assoli senza troppi pensieri? Questa guida è proprio quello che fa per te!
Con istruzioni, semplici schemi e video, ti guiderò nell’improvvisazione melodica sulla chitarra, partendo dalle basi come l’improvvisazione di assoli su una base in Do maggiore e in blues, fino ad arrivare al all’improvvisazione modale rock.
Tutto in modo semplice e senza troppe complicazioni, per permetterti di esprimere la tua creatività e divertirti a suonare la chitarra in modo spontaneo

1. Scala maggiore e Pentatonica

Con queste istruzioni imparerai ad improvvisazione in prima posizione su una qualsiasi base o canzone in Do maggiore, seguendo gli schemi che ti fornisco di seguito e le istruzioni che ti darò nel video.

BASE: la base in Do la puoi trovare a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=vvOwLleEiKM&t=34s

Eccovi i box che indico nel video, potete usarli per improvvisare sulla base che vi ho linkato sopra. I pallini che stanno fuori dalla griglia indicano la corda suonata a vuoto, senza premere alcun tasto.

PRIMA POSIZIONE (Do maggiore)

Scala maggiore (tutte le note)
In blu la tonica (do)

Usiamo questa scala per suonare su qualsiasi base in DO maggiore o nei suoi modi derivati; eccone una:
https://www.youtube.com/watch?v=vvOwLleEiKM

Scala pentatonica (le note rosse)
In evidenza la tonica minore (la)

Provate a suonare le note rosse (pentatonica) sulla stessa base di prima e provate ad alternare maggiore e pentatonica per apprezzarne la differenza.

Ritieni che questo articolo ti sia stato utile?
Aiutami a sostenere le spese per mantenere
il sito online con una DONAZIONE →

Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE →

Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE ↓


2. Improvvisazione in quinta posizione

Ora possiamo fare la stessa cosa, cioè suonare con la scala maggiore e pentatonica di Do, in quinta posizione, ovvero con una scala che parte dal 5° tasto.

Perché farlo? Non bastava quella di prima?
Perché qui non avete le corde a vuote, che per quanto siano semplici inizialmente, rendono poi le cose più difficili quando vorrete cercare di aggiungere effetti espressivi come il vibrato o il bending o di trasporre il vostro box. E anche perché vi dà accesso ad una parte più alta del manico, note su un registro più acuto.

Scala maggiore (in blu la tonica: Do)

Usiamo questa scala per suonare su qualsiasi base in DO maggiore o nei suoi modi derivati; eccone una:
https://www.youtube.com/watch?v=vvOwLleEiKM

Scala pentatonica (le note arancioni)
In blu la tonica minore (La)

Come prima divertitevi ad alternare maggiore e pentatonica, sulla stessa base. Imparate bene la pentatonica, perché vi servirà per il prossimo step…

Ritieni che questo articolo ti sia stato utile?
Aiutami a sostenere le spese per mantenere
il sito online con una DONAZIONE →

Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE →

Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE ↓


3. Improvvisazione base in Blues

Restando in quinta posizione, ci concentreremo solo sulla scala pentatonica, spero l’abbiate praticata abbastanza.
Vedremo un nuovo schema un po’ più ordinato, dove ho tolto del tutto le note della scala maggiore e ho lasciato solo quelle della pentatonica, aggiungendo delle notine aggiuntive che vengono definite “blue note”.

BASE: Innanzitutto eccovi una buona base blues lenta su cui praticare: https://youtu.be/yvPowvrxaWM?t=53

SCALA BLUES

Quella che avete visto nel video, quindi la pentatonica con l’aggiunta delle note “Blue” è anche chiamata scala blues.
Eccovi lo schema principale, in quinta posizione (al quinto tasto):

Estensione sulla parte alta del manico
Come avete visto nel video possiamo estendere la scala con queste 3 note prese dal box vicino (in giallo):

Possiamo usare questa scala per suonare sul solito blues in LA, ma proviamola su una base diversa da quella di prima, più movimentata: https://www.youtube.com/watch?v=Z3euxRLOQec


GLI ALTRI BOX??
In questa guida ci fermiamo qui ma se vorrete proseguire e studiare le scale in tutto il resto del manico, cercate l’approccio che si chiama “CAGED”, dove a ogni lettera corrisponde un box.
Per ora abbiamo studiato i C e G. Il box A che cade in mezzo non è nient’altro che un mix dei due, quindi non vi serve.

COMPLIMENTI!!

Se mi hai seguito attentamente fino a qui, vuol dire che hai raggiunto il livello basico di improvvisazione su chitarra.
Può essere già molto divertente una volta che avrai guadagnato un po’ di velocità nel fraseggio. Ora non ti resta che continuare a fare pratica e se l’improvvisazione ti piace, approfondire scoprendo altre scale e altri stili.

Una scala in più te la posso fornire io. Se ti senti già pronto puoi osare con l’improvvisazione modale rock, vedendo il capitolo bonus di questa guida: l’improvvisazione in misolidio.

Ritieni che questo articolo ti sia stato utile?
Aiutami a sostenere le spese per mantenere
il sito online con una DONAZIONE →

Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE →

Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE ↓


BONUS: Improvvisazione in Misolidio

Ti senti già pronto ad approfondire l’argomento e studiare altre scale? Allora seguimi in questo video bonus in cui io e il mio frigo ti illustriamo come improvvisare nel modo Misolidio, per fare dei fraseggi sullo stile di un sano rock anni ’80.

BASE: Base in SOL misolidio https://www.youtube.com/watch?v=9ZlAHkPE71k&t=12s

Ed eccovi la scala che vi ho indicato nel video. Sulla base in SOL misolidio potete suonarla così come sta, altrimenti la trasponete in settima posizione per suonarla sul LA misolidio (base in La misolidio):

Come vedete è la scala maggiore di Do, che suonata così in quinta posizione e con le toniche spostate (segnate con la sigla “T”) genera il SOL misolidio.
I pallini chiari invece stanno ad indicare il 2° e 6° grado della scala, che come avrete visto nel video possono essere omessi per rendere un’atmosfera più rockeggiante.

MISOLIDIO – Qualche informazione in più
Il misolidio è il quinto modo della scala maggiore. Ovvero: suonando la scala maggiore, partendo però dal quinto grado, dalla quinta nota, si ottiene la scala misolidia. Questa scala si usa soprattutto nel rock.

E questo è tutto. Grazie per avermi seguito ☺
Ciao e buoni assoli! 🙂

Ritieni che questo articolo ti sia stato utile?
Aiutami a sostenere le spese per mantenere
il sito online con una DONAZIONE →

Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE →

Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE ↓