Sonno disturbato?

HAI DISTURBI DEL SONNO causati da rumori molesti nell’ambiente in cui dormi?

Se sei di Trieste (o dintorni) e sei disposto a provare una soluzione non ordinaria, continua a leggere perché posso aiutarti.

IN BREVE:
Da anni sperimento su di me, perfeziono e riscontro un discreto successo in un sistema di copertura dei rumori dell’ambiente che consiste essenzialmente nell’avere un mix di suoni, ricco in frequenze, che copre i rumori molesti (del vicinato o della strada, del partner) che disturberebbero il sonno.

Se sei interessato/a alla faccenda prosegui la lettura..

Dopo 10 anni che uso questo sistema, trovando i metodi e gli strumenti migliori, aiutando me stesso a dormire meglio, vorrei finalmente poter portare questo beneficio nella vita degli altri.
Sono sempre più convinto dell’importanza di avere una buona qualità del sonno.

IL METODO
Viene preparato un file audio che viene riprodotto durante la notte. Nelle ore in cui i rumori sono mediamente presenti il file audio sarà ricco di rumore di sottofondo (suoni della natura perlopiù), nelle ore mediamente silenziose il file sarà silente.
Se non dovesse bastare, scatta la terapia d’urto: al file vengono aggiunti dei rumori simili, o gli stessi campionati con un registratore, mescolati al suono di sottofondo in modo da essere il più possibile sopportabili.
Chiaramente non è per tutti, chiaramente bisogna abituarsi gradualmente, chiaramente non è scontato che il problema si risolva.

ELEMENTI AGGIUNTIVI
L’uso di tappi per le orecchie aumenta l’efficacia del metodo, ma non tutti li sopportano; io non li sopporto, avendo problemi alla tuba d’eustachio.

FONTE DI EMISSIONE SONORA
Vengono usati degli speaker con subwoofer della Logitech. La presenza del subwoofer è essenziale. I due speaker vengono posizionati a destra e sinistra del posto in cui si dorme, sul bordo del letto ad esempio.
Se si necessitasse di una maggior copertura dei rumori il suono può essere anche mandato a delle speciali cuffie che vengono indossate durante la notte; si chiamano SleepPhones, al momento fra la concorrenza non hanno eguali; la versione bluetooth non va bene, oltre che per le radiazioni emesse, anche per il problema che non è più possibile in quel modo avere il suono anche in cassa, nel subwoofer.

ANALISI DEL SONNO
Se vi seguo in questo tentativo di ridare qualità al vostro sonno mi permetto anche di analizzare i vostri ritmi sonno/veglia. C’è poco da dire.. è un dato innegabile che dormiamo tutti in media meno di quanto necessiteremmo. Altrimenti non avremmo bisogno di usare la sveglia. E ormai diamo per scontato che la cosa sia normale, che sia normale privarsi del sonno, svegliarsi stanchi e cercare di riprendersi con un caffè.
No, non è normale e non è sano, per niente. Lo dimostrano innumerevoli studi scientifici, ma personalmente a me lo dimostra la mia personale esperienza; non mi sarei mai accorto della differenza se nel 2013 non avessi dato le dimissioni dal mio posto di lavoro, cominciando la vita del libero professionista, che si sveglia quando vuole. La mia energia a disposizione era raddoppiata, il mio umore salito, la mia vitalità accresciuta, ero un’altra persona, avevo proprio i lineamenti e il colore del viso diversi.

CHI POSSO AIUTARE
Posso aiutare 1/2 persone in questa prima fase, sperimentale, non di più perché il lavoro è lungo, soprattutto nella creazione dei file audio; file lunghi -> elaborazioni lunghe, è informatica..
Perciò perdonatemi se vorrò dare priorità alle persone più vicine, agli amici e, fra questi, a chi mi chiederà prima, lasciando fuori gli altri.
Gente di Trieste (o dintorni). Non vogliatemene, ma mi è difficile aiutare chi è di fuori, non solo per la necessità di effettuare delle operazioni sul vostro luogo di riposo, ma più che altro per la trasmissione dei file audio; sono file molto pesanti, e la mia connessione in upload al momento è estremamente lenta. I file vanno aggiornati e perfezionati di continuo nella prima fase, non mi è possibile fare questo lavoro da remoto.

COSA CHIEDO
Nulla. E’ sperimentale, non è nemmeno detto che sia possibile per la maggior parte delle persone. Certo che se l’esperimento avrà successo e il vostro sonno sarà notevolmente migliorato, non mi opporrò se vorrete ringraziarmi in qualche modo.

CURIOSITA’: COME E’ NATA L’IDEA?
Quando ero un giovanotto mi addormentai in discoteca. Mi addormentai… in discoteca.