LEGGI ARTICOLO PRECEDENTE: Ballo sociale e Ballo sportivo pt.1: Distinguiamoli
Ed ecco quindi tutte le incongruenze che mi sono balzate all’occhio in questi anni; tutte quelle piccole contaminazioni derivanti dal ballo sportivo che hanno mandato in confusione il mondo del ballo sociale, tracciando una linea di confine non più a striscia continua (doppia), ma tratteggiata.
(Ho diviso questo argomento in 4 punti, per ora tratterò il primo)
Incongruenza 1/4: DIDATTICA
E qui mi prendo anche la mia personale responsabilità, come insegnante di ballo e direttore di una scuola.
Purtroppo in tutto quello che si è abituati ad insegnare nelle scuole di ballo, ci sono un sacco di contaminazioni, di elementi appartenenti al ballo da gara o da show, che poco hanno a che fare con il ballo sociale.
Vengono insegnati piccoli elementi coreografici, figure volte a dar spettacolo più che a ballare in armonia con il partner, viene data molta importanza al fare, fare e fare (figure su figure, su figure).
Stra MEA CULPA, lo ammetto, sono uno di quelli che segue la filosofia del fare e strafare, perchè so quante cose belle si possono fare servendosi di un grande repertorio di figure che possono essere miscelate assieme seguendo partner e musica. MA…… non è questo che ha la priorità.
La priorità assoluta nella didattica è quella di insegnare i ballerini/e a ballare con il proprio partner, ad ascoltarsi a vicenda, a portare e farsi portare, ad ottenere le dinamiche giuste, a guardarsi e sentirsi. QUELLO è fondamentale; tutto il resto è un valore aggiunto.
Quindi in conclusione:
– Sì al repertorio di figure su figure; averne tante è come avere tanti colori sulla tavolozza che poi vi permettono di dipingere un quadro magnifico.
– Ma priorità all’impostazione del ballo che permette guida e ascolto, cioè permette ai ballerini di ballare in armonia e piena connessione.
– No agli elementi coreografici. Lasciamoli a classi specifiche per gruppi spettacolo o per i ballerini da gara.
Vai alla prossima incongruenza:
Ballo sociale e Ballo sportivo pt.2: Incongruenze 2/4 Ruoli
Ritieni che questo articolo ti sia stato utile?
Aiutami a sostenere le spese per mantenere
il sito online con una DONAZIONE →
Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE →
Ritieni che questo articolo
ti sia stato utile?Aiutami a mantenere il sito
online con una DONAZIONE ↓
Commenti recenti